Domanda: di Francesco da Barberino
Risposta: di Dott.ssa
Sì, occorre seguire alcune semplici cautele: 1) Rimanere a digiuno per i solidi da almeno 6 ore e per almeno 2 ore da liquidi. Quindi ,per esempio, se l’intervento è prenotato per le 8 del mattino è meglio astenersi da cibi solidi praticamente dalla mezzanotte ( a meno che non si voglia fare uno spuntino alle 2 del mattino…), mentre si può assumere una tazza di tè zuccherato o un succo di frutta alle ore 6. Nel caso di intervento alle h 14,si può effettuare una colazione completa alle h 8 (pane, biscotti, caffelatte, prosciutto, ecc) ,ma in seguito è consentito solo tè, acqua, succhi di frutta fino alle h 12. Si raccomanda comunque di non bere liquidi ghiacciati e di astenersi dalla introduzione di alcoolici. 2) E’ preferibile che i pazienti indossino vestiti pratici, larghi ,tipo tute da ginnastica o similari, con semplici lacci o cerniere ben scorrevoli e lascino a casa gioielli ,specialmente orecchini, collane, anelli. Consentito l’orologio da polso. 3) Piercing linguali, nasali, dentari sono da rimuovere ,preferibilmente al domicilio; in caso siano di difficile rimozione è consigliabile parlarne con il dentista . 4) Dopo la sedazione, anche la più leggera, è preferibile che i pazienti vengano riaccompagnati a casa da un adulto responsabile; non è necessario che l’accompagnatore arrivi con il paziente, ma basta che possa essere avvisato quando il paziente è pronto per il rientro al domicilio affinchè lo accompagni . 5) In genere le protesi dentarie, oculari (lenti a contatto, occhiali) è meglio vengano rimosse . Le protesi uditive possono essere lasciate in sede. Casi particolari possono essere valutati individualmente avvertendo il dentista in anticipo . 6) Una volta ritornato al domicilio,è preferibile il paziente rimanga in compagnia di un adulto responsabile per almeno 24 ore, perché gli effetti delle sostanze impiegate per la sedazione e le sequele della chirurgia possono richiedere un aiuto nell’espletamento delle normali attività ed è importante che il paziente segua attentamente le prescrizioni postoperatorie .
Come debbo comportarmi per la sedazione? Ci sono norme particolari?
Risposta: di Dott.ssa
Sì, occorre seguire alcune semplici cautele: 1) Rimanere a digiuno per i solidi da almeno 6 ore e per almeno 2 ore da liquidi. Quindi ,per esempio, se l’intervento è prenotato per le 8 del mattino è meglio astenersi da cibi solidi praticamente dalla mezzanotte ( a meno che non si voglia fare uno spuntino alle 2 del mattino…), mentre si può assumere una tazza di tè zuccherato o un succo di frutta alle ore 6. Nel caso di intervento alle h 14,si può effettuare una colazione completa alle h 8 (pane, biscotti, caffelatte, prosciutto, ecc) ,ma in seguito è consentito solo tè, acqua, succhi di frutta fino alle h 12. Si raccomanda comunque di non bere liquidi ghiacciati e di astenersi dalla introduzione di alcoolici. 2) E’ preferibile che i pazienti indossino vestiti pratici, larghi ,tipo tute da ginnastica o similari, con semplici lacci o cerniere ben scorrevoli e lascino a casa gioielli ,specialmente orecchini, collane, anelli. Consentito l’orologio da polso. 3) Piercing linguali, nasali, dentari sono da rimuovere ,preferibilmente al domicilio; in caso siano di difficile rimozione è consigliabile parlarne con il dentista . 4) Dopo la sedazione, anche la più leggera, è preferibile che i pazienti vengano riaccompagnati a casa da un adulto responsabile; non è necessario che l’accompagnatore arrivi con il paziente, ma basta che possa essere avvisato quando il paziente è pronto per il rientro al domicilio affinchè lo accompagni . 5) In genere le protesi dentarie, oculari (lenti a contatto, occhiali) è meglio vengano rimosse . Le protesi uditive possono essere lasciate in sede. Casi particolari possono essere valutati individualmente avvertendo il dentista in anticipo . 6) Una volta ritornato al domicilio,è preferibile il paziente rimanga in compagnia di un adulto responsabile per almeno 24 ore, perché gli effetti delle sostanze impiegate per la sedazione e le sequele della chirurgia possono richiedere un aiuto nell’espletamento delle normali attività ed è importante che il paziente segua attentamente le prescrizioni postoperatorie .