Domanda: di Denis da Mordano (BO)
Risposta: di Dott.ssa
La sedazione cosciente non è da confondere con l’anestesia generale,che ha delle indicazioni precise e non può essere effettuata nello studio odontoiatrico , a meno che esso non sia dotato di una sala operatoria autorizzata. La sedazione produce indubbiamente una certa sonnolenza in cui sono possibili momenti di sonno dai quali il paziente si risveglia spontaneamente o dietro sollecitazione verbale. Molti pazienti riferiscono di avere dormito, ma questa sensazione non è in genere reale bensì un effetto dei farmaci somministrati.
Ma dormirò effettivamente durante la chirurgia?
Risposta: di Dott.ssa
La sedazione cosciente non è da confondere con l’anestesia generale,che ha delle indicazioni precise e non può essere effettuata nello studio odontoiatrico , a meno che esso non sia dotato di una sala operatoria autorizzata. La sedazione produce indubbiamente una certa sonnolenza in cui sono possibili momenti di sonno dai quali il paziente si risveglia spontaneamente o dietro sollecitazione verbale. Molti pazienti riferiscono di avere dormito, ma questa sensazione non è in genere reale bensì un effetto dei farmaci somministrati.