Domanda: di Barbara da Medicina
Risposta: di Dott.ssa
Uno dei benefici più importanti della sedazione è che il paziente non si accorge del passare del tempo e pensa siano trascorsi solo 15 - 20 minuti quando invece il lavoro è durato due ore. Per questo, interventi complessi o comunque lunghi che normalmente richiedono numerosi appuntamenti, possono essere risolti in una unica seduta o con meno accessi, effetto importante per chi ha poco tempo. Inoltre la sedazione elimina una delle ragioni principali per cui si evita di andare dal dentista, cioè la paura degli aghi e del “ trapano “, permettendo successivamente la esecuzione routinaria di semplici terapie quali una accurata igiene orale ambulatoriale o una otturazione, che altrimenti potrebbero venir procrastinate a lungo nel tempo, con la conseguenza di richiedere poi interventi dentari drastici.
Quali sono i benefici della sedazione sulla sedia dentaria?
Risposta: di Dott.ssa
Uno dei benefici più importanti della sedazione è che il paziente non si accorge del passare del tempo e pensa siano trascorsi solo 15 - 20 minuti quando invece il lavoro è durato due ore. Per questo, interventi complessi o comunque lunghi che normalmente richiedono numerosi appuntamenti, possono essere risolti in una unica seduta o con meno accessi, effetto importante per chi ha poco tempo. Inoltre la sedazione elimina una delle ragioni principali per cui si evita di andare dal dentista, cioè la paura degli aghi e del “ trapano “, permettendo successivamente la esecuzione routinaria di semplici terapie quali una accurata igiene orale ambulatoriale o una otturazione, che altrimenti potrebbero venir procrastinate a lungo nel tempo, con la conseguenza di richiedere poi interventi dentari drastici.