Cos’è l’analgesia sedativa?
L’analgesia sedativa, o sedazione cosciente, è una tecnica innovativa che, grazie all’utilizzo di protossido d’azoto e ossigeno, due gas non irritanti, non tossici e non infiammabili, rilassa e tranquillizza il paziente facendo sparire la classica paura che ci coglie quando entriamo nello studio del dentista.
Applicazioni
L’analgesia sedativa è una soluzione per i pazienti che hanno la fobia di andare dal dentista e che per questo trascurano la propria salute orale. Oltre all’effetto di rilassare il paziente eliminando il problema dell’ansia, lo rende meno sensibile al dolore.
Come si fa
I gas vengono somministrati tramite inalazione nasale, attraverso apposite mascherine, che vengono indossate durante il lavoro del dentista. L’effetto permane soltanto continuando a respirare. Sospeso il trattamento l’effetto svanisce piuttosto rapidamente.
E’ sicura?
Questa tecnica viene utilizzata negli Stati Uniti da circa 50 anni, non solo in odontoiatria. Spesso la sedazione cosciente la si trova anche nei Pronto Soccorso o sulle ambulanze. In Italia è approdata però molto dopo, e ad oggi non sono frequenti gli studi che ne fanno uso.
Nei nostri ambulatori viene effettuata in tutta sicurezza, dopo un’adeguato screening del paziente.
Il dentista risponde
Ci sono rischi ed effetti collaterali nella sedazione cosciente?
Ci sono rischi ed effetti collaterali nella sedazione cosciente?
Quali sono i pazienti idonei a ricevere sedazione?
Quali sono i pazienti idonei a ricevere sedazione?
Ma dormirò effettivamente durante la chirurgia?
Ma dormirò effettivamente durante la chirurgia?
Quali sono i benefici della sedazione sulla sedia dentaria?
Quali sono i benefici della sedazione sulla sedia dentaria?
Sono necessari esami di laboratorio o strumentali?
Sono necessari esami di laboratorio o strumentali?
- Prevenzione
- Patologia orale
- Igiene dentale e prevenzione
- Radiologia endorale
- Sbiancamento dentale
- Faccette dentali
- Odontoiatria conservativa
- Endodonzia
- Protesi fissa
- Protesi mobile
- Implantologia dentale
- Parodontologia
- Ortodonzia
- Invisalign
- Pedodonzia
- Logopedia
- Chirurgia orale
- Trattamento denti del giudizio
- Odontoiatria del paziente disabile
- Analgesia sedativa