Cos’è la chirurgia orale
La chirurgia orale è la chirurgia che comprende una serie interventi che servono a risolvere i problemi anatomici irreversibili della nostra bocca. E’ solitamente effettuata da un chirurgo maxillo-facciale o da dentisti specializzati in chirurgia odontostomatologica.
Comprende la chirurgia dei tessuti molli (gengive) e di quelli di sostegno (osso) per operazioni additive, rigenerative, funzionali, estetiche.
Quali sono le aree di intervento
La chirurgia orale interviene in particolare per:
- l’estrazione di denti inclusi o semi-inclusi, quando cioè un dente non è spuntato completamente o è rimasto del tutto dentro la gengiva. Solitamente la maggioranza di denti inclusi sono i denti del giudizio o i canini;
- asportazione delle cisti e dei granulomi che si sono formati o sui tessuti ossei o sui tessuti molli;
- asportazioni dei piccoli tumori del cavo orale;
- aumento osseo, cioè aumento della quantità dell’osso in una determinata zona della bocca per costruire un impianto;
- apicectomia, cioè la rimozione chirurgica dell’apice della radice di un dente;
- rimozione dei residui radicolari;
- estrazione di denti sani che ci fanno da ostacolo per la corretta posizione e per l’allineamento degli altri denti.
Fra gli interventi di chirurgia orale ci sono anche quelli appartenenti all’implantologia: cioè all’insieme di tecniche usate dal dentista per sostituire i denti mancanti inserendoli, attraverso delle viti, all’interno dell’osso mandibolare o mascellare.
Chirurgia pre-implantare
La chirurgia orale include inoltre la chirurgia pre-implantare, che serve a migliorare la conformazione della nostra bocca per far sì che l’odontoiatra possa costruire e inserire l’impianto nel migliore dei modi.
Fra gli interventi di chirurgia pre-implantare ci sono:
- il rialzo del seno mascellare, cioè l’aumento del volume osseo che rende possibile così l’inserimento di impianti sufficientemente grandi,
- la rigenerazione ossea, cioè l’aumento dei livelli ossei e gengivali attorno alla zona dove verrà messo l’impianto,
- gli innesti ossei, con osso del paziente o materiali sintetici.
I tumori orali
Lo specialista di chirurgia orale ha poi l’importante compito di prevenire la formazione dei tumori del cavo orale, e quindi di controllare nei pazienti le eventuali lesioni e, nei casi sospetti, effettuare biopsie mirate.
La chirurgia odontostomatologica si attua in tutte quelle situazioni ove la normale terapia medica, conservativa, ortognatica o protesica non riescono a garantire al paziente uno stato di salute o di benessere sia dal punto di vista funzionale che estetico.
L’esempio più comune e noto a tutti è la estrazione di un dente che può essere semplice oppure richiedere interventi chirurgici più complessi, operazioni che sempre più spesso si avvalgono di studi radiografici tridimensionali ( TAC ).
Sicuramente l’intervento più noto tra le chirurgie estrattive è la rimozione del dente del giudizio, operazione che spaventa molti, ma che se programmata ed adeguatamente studiata non comporta particolari sequele. Giova anche ricordare la germectomia del terzo molare inferiore, intervento che obbedisce a specifiche regole diagnostiche e prognostiche al fine di semplificare, in età adolescenziale, procedure che diverrebbero complesse o impossibili in età adulta.
La disinclusione dentaria prevede di esporre parte della corona di un dente ritenuto o in ritardo eruttivo affinchè l’ortodontista possa applicare i dispositivi atti a portare in arcata questo dente malposizionato o “ pigro “. E’ un intervento tipico della età adolescenziale, richiede un minimo di collaborazione da parte del paziente e della famiglia, ma evita inestetismi, ulteriori malposizioni dentarie, eventuali protesi. Quando il dente sarà correttamente in arcata la soddisfazione ripaga sempre di tanti piccoli sacrifici.
La chirurgia orale minore prevede l’escissione di piccole neoformazioni ( fibromi, lipomi ) o la rimozione di piccole cisti infraossee o mucose ( mucocele ). Sono procedure ambulatoriali che non richiedono particolare impegno da parte del paziente e limitano il disagio alla presenza di alcuni punti di sutura.
In tutti questi casi CMSB si avvale di numerosi specialisti in grado di risolvere anche le problematiche più complesse con tecniche e strumenti sempre all’avanguardia.
I nostri specialisti
Dove effettuare il trattamento
Il dentista risponde
- Prevenzione
- Patologia orale
- Igiene dentale e prevenzione
- Radiologia endorale
- Sbiancamento dentale
- Faccette dentali
- Odontoiatria conservativa
- Endodonzia
- Protesi fissa
- Protesi mobile
- Implantologia dentale
- Parodontologia
- Ortodonzia
- Invisalign
- Pedodonzia
- Logopedia
- Chirurgia orale
- Trattamento denti del giudizio
- Odontoiatria del paziente disabile
- Analgesia sedativa