Cos’è l’endodonzia
L’endodonzia è la tecnica odontoiatrica che cura le malattie e le lesioni dell’endodonto, cioè dello spazio che si trova all’interno del dente e che contiene la polpa dentaria fatta di vasi sanguigni, cellule e nervo del dente.
Quando è necessario un trattamento endodontico
Il trattamento endodontico è un intervento odontoiatrico ambulatoriale che si rende necessario quando la polpa (il tessuto molle interno al dente) è infiammata o infetta per un danno provocato da una carie profonda, dall’esito di interventi sul dente, o da un trauma (grave e improvviso o più leggero ma ripetuto) che ha provocato frattura o scheggiatura o incrinatura profonda.
L’endodonzia fa sì che questo genere di situazioni siano risolte e che si eviti il propagarsi di infezioni ed infiammazioni dentarie che potrebbero causare non solo fastidio, ma anche la creazione di ascessi e la perdita del dente cariato.
Come avviene il trattamento endodontico
Quando il dentista esegue un trattamento endodontico, chiamato anche cura canalare, devitalizzazione o canalizzazione, rimuove la polpa infetta all’interno del nostro dente e lungo tutta la radice, e la sostituisce con un’otturazione fissa.
Una volta effettuato con successo il trattamento endodontico, il dente non sarà più terreno fertile per le infezioni e potrà riprendere la propria funzione masticatoria, con una buona prospettiva di vita.
Le fasi del trattamento endodontico
Con le moderne tecnologie, il trattamento endodontico è veloce e indolore. Ecco, in sintesi, le sue fasi operative:
- Anestesia.
- Applicazione della diga in gomma per isolare la zona da operare.
- Accesso alla polpa del dente e rimozione del tessuto cariato.
- Individuazione dei canali radicolari.
- Asportazione della polpa canalare infetta attraverso strumenti endodontici e creazione di una forma perfetta delle pareti per costruire l’otturazione.
- Lavaggi disinfettanti.
- Otturazione del canale.
- Ricostruzione della corona.
I nostri specialisti
Dove effettuare il trattamento
Il dentista risponde
Devitalizzato da un anno che oggi ha cominciato a farmi male
Salve Ho un dente devitalizzato da ormai un anno che…
Come funziona l’otturazione dentale detta “intarsio”?
Salve Ho sentito parlate di “intarsio”. Mi hanno detto che…
Ho male a un dente. E’ sicuramente da devitalizzare?
Ho male a un dente. E’ sicuramente da devitalizzare oppure…
Quali sono i materiali più utilizzati per le otturazioni dentali?
Buongiorno Quali sono i materiali più utilizzati oggi per le…
Un dente sensibile deve essere devitalizzato?
Buongiorno E’ vero che un dente sensibile deve essere devitalizzato?
- Prevenzione
- Patologia orale
- Igiene dentale e prevenzione
- Radiologia endorale
- Sbiancamento dentale
- Faccette dentali
- Odontoiatria conservativa
- Endodonzia
- Protesi fissa
- Protesi mobile
- Implantologia dentale
- Parodontologia
- Ortodonzia
- Invisalign
- Pedodonzia
- Logopedia
- Chirurgia orale
- Trattamento denti del giudizio
- Odontoiatria del paziente disabile
- Analgesia sedativa