Protesi dentale
In medicina le protesi sono dei dispositivi artificiali o di derivazione naturale che sostituiscono una parte del corpo umano che è andata perduta in seguito a malattia, a trauma o ad agenesia.
In odontoiatria, branca della medicina, le protesi dentarie sono dei dispositivi medico-chirurgici che sostituiscono una parte del dente gravemente compromessa o il dente medesimo in toto.
Trattandosi di protesi esclusivamente artificiali possiamo fare tre grandi distinzioni:
Protesi fisse, ovvero ancorate stabilmente ai denti mediante appositi cementi,
Protesi amovo-inamovibili, ovvero dispositivi che il paziente può rimuovere dal cavo orale con particolari accorgimenti per la normale igiene orale.
Protesi mobili, cioè quelle protesi più o meno estese prive di sistemi di ancoraggio o con semplici dispositivi ritentivi ( ganci )
Cosa è la protesi mobile
Le protesi mobili sono protesi che servono per sostituire parti di arcate dentarie, o anche intere arcate. La loro caratteristicha è che possono essere rimosse autonomamente in qualsiasi momento della giornata e poi essere riposizionate.
Le protesi mobili vengono realizzate su misura per il paziente, in laboratorio odontotecnico, da personale appositamente formato.
Tipi di protesi mobile
Le protesi mobili sono di vario tipo:
- protesi mobile parziale: è una protesi adatta a sostituire alcuni denti mancanti, quando non è possibile installare una protesi fissa. Oltre alle protesi mobili tradizionali esistono protesi scheletrate, più leggere, estetiche e funzionali, che permettono di raggiungere ottimi risultati;
- protesi mobile totale: quando sostituisce intere arcate dentarie e viene più comunemente chiamata “dentiera”. La protesi mobile totale è costituita da una base di resina, rosa o trasparente, sulla quale poi vengono installati i denti di resina o ceramica;
- overdenture su impianti: è una protesi totale agganciata su umpianti; è rimovibile, ma ha maggiori garanzie di stabilità, grazie ai dispositivi di ancoraggio.
Protesi mobili a Bologna e provincia
CMSB, dato l’aspetto fortemente sociale di tale tipo di protesi, si è sempre adoperato nell’utilizzare materiali di primissima qualità, certificati e di sicura provenienza.
I nostri specialisti sono in grado di suggerire l’iter terapeutico più idoneo, proporre le soluzioni più innovative e accompagnare il paziente limitandone i temporanei disconfort.
Un particolare riguardo è rivolto anche ai pazienti, seppure rari, che soffrono di stomatiti su base allergica, di fragilità gengivale, di stomatiti specifiche tali ove una “ dentiera tradizionale “ non può essere portata. Per questi pazienti esistono protesi totali costruite con materiali specifici e con tecniche particolari in grado di migliorare l’alloggiamento e la permanenza della dentiera nel cavo orale.
Il nostro staff è ovviamente a disposizione per individuare la soluzione protesica più consona alle esigenze funzionali, sociali ed estetiche di ogni paziente.
La protesi dentale mobile o rimovibile è un dispositivo odontoiatrico il cui fine è la sostituzione di elementi mancanti, ma che, differentemente dalla protesi fissa, si avvale di manufatti rimovibili e riposizionabili dal paziente stesso.
Possono sostituire alcuni elementi ( protesi parziale ) fino ad una intera arcata ( protesi totale ovvero dentiera ). Vengono realizzate dal laboratorio odontotecnico grazie a delle impronte e a precise indicazioni fornite dal clinico. La protesi mobile parziale ha, come obiettivo, la economica sostituzione di alcuni elementi dentari mancanti e generalmente è agganciata ai denti residui per limitarne i movimenti. Può essere realizzata completamente in materiale resinoso con ganci a filo metallici o essere irrobustita e ridotta negli ingombri avvalendosi di uno scheletro metallico appositamente fuso ( protesi scheletrata con ganci fusi ).
Se sussistono le condizioni anatomiche è possibile aumentare il comfort del paziente approntando strutture più complesse e stabili mediante alcune corone artificiali supportanti appositi attacchi protesici. In questo caso si parla di protesi mista, perché in parte fissa e in parte mobile, ovvero amovo-inamovibile.
Talvolta le protesi parziali mobili con ganci a filo hanno funzione provvisoria, nell’attesa del manufatto definitivo o per rispettare e verificare dei tempi biologici di guarigione ( es. successo di cure dentali o terapie implantari ).
La protesi scheletrata è da considerarsi invece una protesi definitiva soprattutto in caso di protesi con attacchi (protesi miste) e rappresenta una soluzione con alta valenza funzionale ed estetica, proponibile in tutti i casi ove non ci si voglia rivolgere alla implantologia.
La protesi totale prevede la sostituzione di una intera arcata edentula e viene realizzata mediante una base in resina sulla quale vengono montati dei denti pure in resina o più raramente in ceramica. Anche in questo caso è possibile la realizzazione di manufatti provvisori e definitivi che si differenziano tra loro nella scelta dei materiali.
Le protesi provvisorie totali ( o preestrattive, o immediate ) sono dentiere appositamente preparate prima della estrazione degli ultimi denti rimasti, vengono consegnate contestualmente alla seduta chirurgica ed evitano così i comprensibili problemi funzionali, sociali ed estetici, anche temporanei, conseguenti all’edentulia totale.
Richiedono ovviamente un periodo di rodaggio riabilitativo durante il quale il paziente imparerà gradualmente a convivere e ad utilizzare questa soluzione protesica.
Protesi provvisorie totali vengono generalmente utilizzate anche nel periodo di attesa dell’osteointegrazione, quando si prevede di realizzare protesi fisse su impianti o mobili ancorate ad impianti di una intera arcata.
Le protesi totali definitive vengono realizzate a guarigione dei tessuti gengivali ultimata e possono essere mobili o rimovibili ancorate ad impianti.
Quest’ultimo tipo di protesi, denominato Overdenture su impianti, può essere costruito in modo differente a seconda del numero di impianti posizionati, del tipo di connessione che si sceglie per ancorare la protesi agli impianti stessi, attraverso soluzioni personalizzate anche sotto il profilo economico.
Le Overdentures offrono comfort e sicurezza per il paziente, pur mantenendo quelle caratteristiche di rimovibilità che consentono una più semplice gestione della igiene orale.
CMSB, dato l’aspetto fortemente sociale di tale tipo di protesi, si è sempre adoperato nell’utilizzare materiali di primissima qualità, certificati e di sicura provenienza.
I nostri specialisti sono in grado di suggerire l’iter terapeutico più idoneo, proporre le soluzioni più innovative e accompagnare il paziente limitandone i temporanei disconfort.
Un particolare riguardo è rivolto anche ai pazienti, seppure rari, che soffrono di stomatiti su base allergica, di fragilità gengivale, di stomatiti specifiche tali ove una “ dentiera tradizionale “ non può essere portata. Per questi pazienti esistono protesi totali costruite con materiali specifici e con tecniche particolari in grado di migliorare l’alloggiamento e la permanenza della dentiera nel cavo orale.
Il nostro staff è ovviamente a disposizione per individuare la soluzione protesica più consona alle esigenze funzionali, sociali ed estetiche di ogni paziente.
I nostri specialisti
Dove effettuare il trattamento
Il dentista risponde
Non c’è più nessun dente
Salve E’ possibile fare un impianto se non c’è più…
- Prevenzione
- Patologia orale
- Igiene dentale e prevenzione
- Radiologia endorale
- Sbiancamento dentale
- Faccette dentali
- Odontoiatria conservativa
- Endodonzia
- Protesi fissa
- Protesi mobile
- Implantologia dentale
- Parodontologia
- Ortodonzia
- Invisalign
- Pedodonzia
- Logopedia
- Chirurgia orale
- Trattamento denti del giudizio
- Odontoiatria del paziente disabile
- Analgesia sedativa