Cosa è il trattamento dei denti del giudizio
I denti del giudizio possono richiedere un trattamento da parte del dentista in seguito a un disturbo riferito dal paziente, oppure a seguito di indagini diagnostiche che ne rivelano uno stato patologico, oppure che ne denotano pericolosità per gli elementi circostanti.
Cosa sono i denti del giudizio
I denti del giudizio sono i quattro denti molari che si trovano nell’ultima posizione a destra ed a sinistra nelle nostre arcate dentali. Il termine “giudizio” associato a questi denti deriva dal fatto che di solito spuntano fra i 17 ed i 25 anni.
Ma talvolta all’improvviso dei nostri denti del giudizio inizia a farci male, cosa è successo?
Problematiche dei denti del giudizio
Le cause possono essere diverse: una carie, una crescita storta del dente, che nei casi peggiori può addirittura crescere orizzontalmente spingendo sul vicino molare, la mancanza di posto nella mascella per crescere correttamente, fino ai casi in cui i denti del giudizio non riescono a spuntare restando seminclusi o del tutto inclusi nella gengiva.
Nelle situazioni più difficili, il trattamento dei denti del giudizio ne prevende la totale estrazione che può essere più o meno complicata a seconda della posizione del dente.
In generale l’estrazione dei denti del giudizio è più semplice nei pazienti giovani, soprattutto se il dente da togliere fa parte dell’arcata superiore ed è completamente fuoriuscito. In questo caso infatti il dentista, così come per l’estrazione di un qualsiasi altro dente, effettua un’anestesia locale, estrae il dente e, passato l’effetto dell’anestesia, prescrive degli antidolorifici.
Quando invece il dente del giudizio è incluso, e quindi non ha sufficiente spazio nell’arco dentale per crescere, può causare infezioni, danneggiare i denti vicini e portare alla formazione di cisti. In questo caso prima dell’estrazione il dentista esegue un’analisi approfondita della bocca, per vedere la posizione del dente e delle sue radici, e valuta la miglior strategia di intervento.
L’estrazione dei denti del giudizio
L’estrazione dei denti del giudizio inclusi viene fatta in anestesia locale: il dentista o il chirurgo apre i tessuti gengivali che ricoprono il dente, quindi asporta l’osso che lo avvolge e toglie il dente dividendolo in due o più parti, infine chiude la ferita con i punti di sutura.
Dopo l’estrazione dei denti del giudizio inclusi il trattamento prevede solitamente una cura antinfiammatoria per sedare il gonfiore, il bruciore o il formicolio, che potremmo avvertire nella zona operata.
Le moderne metodiche odontoiatriche consentono nella maggior parte dei casi una rimozione indolore e con poche complicanze. E’ sempre necessaria una valutazione specifica per ricevere indicazioni individuali.
I nostri specialisti
Dove effettuare il trattamento
Il dentista risponde
- Prevenzione
- Patologia orale
- Igiene dentale e prevenzione
- Radiologia endorale
- Sbiancamento dentale
- Faccette dentali
- Odontoiatria conservativa
- Endodonzia
- Protesi fissa
- Protesi mobile
- Implantologia dentale
- Parodontologia
- Ortodonzia
- Invisalign
- Pedodonzia
- Logopedia
- Chirurgia orale
- Trattamento denti del giudizio
- Odontoiatria del paziente disabile
- Analgesia sedativa